Allo stato attuale gli unici rifiuti individuati per i quali è possibile ipotizzare che una volta
recuperati cessino di essere considerati tali ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 , sono quelli per i quali è previsto il recupero in procedura semplificata in forza degli articoli 214 e 216 del D.Lgs.152/06, definiti dal decreto del Ministro dell’ambiente 5 febbraio 1998, dal decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio 12 giugno 2002, n. 161 e dal decreto del Ministro dell’ambiente 17 novembre 2005, n. 269.
Le disposizioni già previste nei decreti dovranno comunque essere adeguate ed integrate caso per caso nelle autorizzazioni modificandole e modulandole, cosicché esse corrispondano pienamente ai criteri fissati dal comma 3 dell’art. 184 ter.
I rifiuti ammissibili al recupero, i quali, una volta recuperati con i processi previsti, cessano di essere considerati tali, sono quelli esplicitati nelle tavole seguenti:
– nell’allegato 1 suballegato 1 e 2 del DM 5.2.98
– nell’allegato 1 suballegato 1 e 2 del DM 12 .6. 2002, n. 161
– negli allegati 1-4 del DM 17 .11. 2005, n. 269
TAVOLA A
Rifiuti che è possibile recuperare previsti dall’allegato 1 Suballegato 1 del D.M. 5.2.98 e relativi materiali che è possibile produrre
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
1.1 | [150101] [150105] [150106] [200101] | rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi | Carta,cartone e cartoncino nelle forme usualmente materie prime secondarie per l’industria cartaria |
1.2 | [150203] | scarti di pannolini e assorbenti | Carta, cartone nelle forme usualmente commercializzate; Materie prime secondarie per l’industria cartaria rispondenti alle specifiche delle norme UNI-ENI 643 |
2.1 | [101112] [150107] [160120] [170202] [191205] [200102] | imballaggi, vetro di scarto ed altri rifiuti e frammenti di vetro; rottami di vetro | manufatti in vetro; Materie prime secondarie conformi alle specifiche merceologiche fissate dalle CCIAA di Roma e Milano destinate alla produzione di vetro; Carta vetro e materiali abrasivi nelle forme usualmente commercializzate; Materie prime secondarie per l’edilizia |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
2.2 | [150107] [200102] | vetro di scarto e frammenti di vetro da ricerca medica e veterinaria | Manufatti in vetro; materie prime secondarie conformi alle specifiche del vetro pronto al forno fissate dalle CCIAA di Roma e Milano destinate alla produzione di vetro; Carta vetro e materiali abrasivi nelle forme usualmente commercializzate; |
2.3 | [101199] | rottame fine di cristallo | Materia prima secondaria per la produzione del cristallo; Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercilizzate |
2.4 | [170202] [200102] | rifiuti di fibre di vetro | Materiali in vetro nelle forme usualmente commercializzate |
3.1 | [100210] [100299] [120101] [120102] [120199] [150104] [160117] [170405] [190102] [190118] [191202] [200140] | rifiuti di ferro, acciaio e ghisa | Metalli ferrosi o leghe nelle forme usualmente commercializzate; Sali inorganici di ferro nelle forme usualmente commercializzate; Materia prima secondaria per l’industria metallurgica conforme alle specifiche CECA, AISI, CAEF, e UNI |
3.2 | [100899] [110501] [110599] [120103] [120104] [120199] [150104] [170401] [170402] [170403] [170404] [170406] [170407] [191002] [191203] [200140] | rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe | Metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate; Sali inorganici di rame nelle forme usualmente commercializzate; Materia prima secondaria per l’industria metallurgica conforme alle specifiche UNI e EURO |
3.3 | [150104] [150105] [150106] [191203] | sfridi o scarti di imballaggio in alluminio, e di accoppiati carta, plastica e metallo | Alluminio granulare conforme alle norme UNI 3950 |
3.4 | [110299] [120103] [120104] [200140] | rifiuti e rottami di metalli preziosi e loro leghe | Metalli preziosi e leghe nelle forme usualmente commercializzate |
3.5 | [150104] [200140] | rifiuti costituiti da imballaggi, fusti, latte, vuoti, lattine di materiali ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato | Contenitori metallici per il reimpiego tal quali per gli usi originari; |
3.6 | [200140] | pallini di piombo rifiuti | Pallini di piombo utilizzabili per gli scopi originari esenti da rifiuti estranei; Manufatti in piombo nelle forme usualmente commercializzato; |
3.7 | [110299] [120103] [120199] | rifiuti di lavorazione, molatura e rottami di metalli duri | Manufatti di metallo duro nelle forme usualmente commercializzate; |
3.8 | [120103] [120104] [150203] [190812] [190814] | puliture di industrie dei metalli preziosi | Metalli preziosi e rame puri nelle forme usualmente commercializzate; |
3.9 | [100701] [100702] [161102] [161104] | rifiuti costituiti da refrattari, crogioli e scorie vetrose di fusione dei metalli preziosi | Metalli preziosi e rame sotto forma di lingotti; |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
3.1 | [160605] [200134] | pile all’ossido di argento esauste | Acciaio, argento sotto forma di lingotti; |
3.11 | [090107] | rifiuti costituiti da pellicole e carte per fotografia contenenti argento e suoi composti | Argento in lingotti e graniglia nelle forme usualmente commercializzate; Film di triacetato di cellulosa e/o poliestere nelle forme usualmente commercializzate; |
3.12 | [110299] [120103] [120104] [200140] | rottami metallici e plastici contenenti metalli preziosi (Au, Ag, Pt, Pd, Rh, Ru, Ir, ecc.) | Metalli preziosi (Au,Ag,Pt,Pd,Rh) e rame puro sotto forma di lingotti; |
4.1 | [060902] [100601] [100602] [100809] [100811] [101003] | scorie provenienti dall’industria della metallurgia dei metalli non ferrosi, ad esclusione di quelle provenienti dalla metallurgia termica del Pb, Al e Zn; scorie dalla produzione del fosforo; scoria cubilot | a) e b)Singoli metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate; c) Conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate; d) cemento nelle forme usualmente commercializzate; e) vetri nelle forme usualmente commercializzate non per uso alimentare o ospedaliero f) comglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; g) conglomerati idraulici nelle forme usualmente commercializzate; |
4.2 | [100701] | Scorie di fusione da recupero di metalli preziosi | Malte bituminose e conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate; |
4.3 | [100601] [100602] [100699] | schiumature, granelle e colaticci di rame secondario e sue leghe | Rame zinco e loro leghe nelle forme usualmente commercializzate; ossicloruro e/o solfato di rame nelle forme usualmente commercializzate; |
4.4 | [100201] [100202] [100903] | scorie di acciaieria, scorie provenienti dalla fusione in forni elettrici, a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi e dai successivi trattamenti di affinazione delle stesse | a)Cemento nelle forme usualmente commercializzate; b)Conglomerati cementizi per l’edilizia e laterizi nelle forme usualmente commercializzate; c)Vetro nelle forme usualmente commercializzate; d)Metalli ferrosi e leghe metalliche nelle forme usualmente commercializzate; |
4.5 | [110502] | schiumature povere di Zn | a)Sali di zinco organici e inorganici ossidi misti di zinco e piombo nelle forme usualmente commercializzate; b)Zinco nelle forme usualmente commercializzate; |
4.6 | [110299] [110599] | polveri di zinco e colaticci di recupero | a)Ossidi misti di zinco e piombo per la produzione di metalli nelle forme usualmente commercializzate; b) e c)Zinco nelle forme usualmente commercializzate; |
4.7 | [100305] | polvere di allumina | Cemento nelle forme usualmente commercializzate; |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
5.1 | [160106] [160116] [160117] [160118] [160122] | parti di autoveicoli, di veicoli a motore, di rimorchi e simili, risultanti da operazioni di messa in sicurezza di cui all’art. 46 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche e integrazioni e al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e privati di pneumatici e delle componenti plastiche recuperabili | Metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate; |
5.2 | [160106] [160116] [160117] [160118] [160122] | parti di mezzi mobili rotabili per trasporti terrestri prive di amianto e risultanti da operazioni di messa in sicurezza autorizzate ai sensi dell’art. 28 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche e integrazioni | Componenti di mezzi mobili rotabili per il trasporto terrestre (assali, ruote, ecc.) utilizzabili per lo scopo originario; Metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate; |
5.3 | [160803] [160804] | catalizzatori esausti a base di: nichel, ossido di nichel, nichel/molibdeno, nichel raney, molibdeno, cobalto, cobalto/molibdeno, ossido di manganese, rame, ferro, zinco/ferro, silicoalluminati, sottoposti a lavaggio e disattivazione ai fini della sicurezza | Metalli in forma spugnosa con elevato grado di purezza |
5.4 | [160801] | catalizzatori esausti a base di: Pt, Pd, Rh, Ru, Ir, Au, Ag, etc. su supporto inerte di carbone, allumina, silicati, zeolite, carbonato di calcio, solfato di bario, materiale refrattario, etc. sottoposti a lavaggio e disattivati ai fini della sicurezza | Metalli preziosi puri nelle forme usualmente commercializzate; |
5.5 | [160801] | marmitte catalitiche esauste contenenti metalli preziosi | Metalli preziosi puri; Metalli ferrosi e leghe nelle forme usualmente commercializzate; |
5.6 | [160214] [160216] [200136] [200140] | rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi | a)Metalli preziosi e altri metalli ferrosi e non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate; b)Prodotti plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate; |
5.7 | [160216] [170402] [170411] | spezzoni di cavo con il conduttore di alluminio ricoperto | Alluminio e piombo nelle forme usualmente commercializzate; Prodotti plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate; |
5.8 | [160118] [160122] [160216] [170401] [170411] | spezzoni di cavo di rame ricoperto | Rame e piombo nelle forme usualmente commercializzate; Prodotti plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate; |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
5.9 | [160216] [170411] | spezzoni di cavo di fibra ottica ricoperta di tipo dielettrico (a), semidielettrico (b) e metallico (c) | Manufatti in plastica nelle forme usualmente commercializzate; Metalli e leghe nelle forme usualmente commercializzate. |
5.1 | [110299] [120103] [120104] [120199] | fini di ottone e fanghi di molazza | rame,zinco e leghe nelle forme usualmente commercializzate |
5.11 | [100699] [101099] | terra di rame e di ottone | rame e sue leghe nelle forme usualmente commercializzate. |
5.12 | [101003] [101010] [101012] | rifiuto di trattamento di scorie di ottone | acciai, rame e zinco nelle forme usualmente commercializzate. |
5.13 | [101099] | ferro da cernita calamita | acciaio nelle forme usualmente commercializzate. |
5.14 | [100210] [120101] [120102] [120103] | scaglie di laminazione e stampaggio | a) e b) ghisa e acciaio nelle forme usualmente commercializzate; cloruri di ferro nelle forme usualmente commercializzate; c) manufatti di cemento nelle forme usualmente commercializzate; d) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
5.15 | [120101 [120102] | Melme di rettifica della lavorazione di acciaio e ghisa | a) prodotti siderurgici nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
5.16 | [110114] [110206] [110299] [160214] [160216] [200136] | apparecchi elettrici, elettrotecnici ed elettronici; rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi | componenti elettrici ed elettronici nelle forme usualmente commercializzate. |
5.17 | [100202] | Loppa d’altoforno non rispondenti alle norme UNI ENV 197/1 | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) vetro nelle forme usualmente commercializzate; c) calcestruzzi conglomerati cementizi e bituminosi nelle forme usualmente commercializzate; d) conglomerati idraulici catalizzati nelle forme usualmente commercializzate. |
5.18 | [100299] | residui di minerali di ferro | e) ghisa nelle forme usualmente commercializzate; f) cemento nelle forme usualmente commercializzate; |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
5.19 | [160214] [160216] [200136] | apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari post-consumo non contenenti sostanze lesive dell’ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 o HFC | metalli ferrosi e non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate; prodotti materiali plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate. |
5.2 | [160203] [200123] | Apparecchi domestici,apparecchiature e materiali post-consumo contenenti sostanze lesive dell’ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 o HCF | metalli ferrosi e non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate; prodotti plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate. |
6.1 | [020104] [150102] [170203] [191204] [200139] | rifiuti di plastica; imballaggi usati in plastica compresi i contenitori per liquidi, con esclusione dei contenitori per fitofarmaci e per presidi medico-chirurgici | materie prime secondarie conformi alle specifiche UNIPLAST-UNI 10667. |
6.2 | [070213] [120105] [160119] [160216] [160306] [170203] | sfridi, scarti, polveri e rifiuti di materie plastiche e fibre sintetiche | materie prime secondarie conformi alle specifiche UNIPLAST-UNI 10667. |
6.3 | [070212] | fanghi polimerici di ABS | ABS di seconda qualita’. |
6.4 | [070299] [190905] | resine a scambio ionico esauste | prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. |
6.5 | [070213] [120105] [160119] | paraurti e plance di autoveicoli in materie plastiche | prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. |
6.6 | [070213] [120105] [160119] | imbottiture sedili in poliuretano espanso | prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. |
6.7 | [070299] | scaglie di alcool polivinilico | collanti e adesivi nelle forme usualmente commercializzate. |
6.8 | [070299] | polveri di «buffing» e cascami di tessuto non tessuto | pannelli fonoassorbenti e termoisolanti nelle forme usualmente commercializzate. |
6.9 | [160199] | Mix di ebanite e PVC da recupero di accumulatori al piombo esausti | prodotti plastici nelle forme usualmente commercializzate. |
6.1 | [100199] | Sfridi, scarti e rifiuti di polivinil butirrale | adesivi nelle forme usualmente commercializzate. |
6.11 | [070213] [070299] [120105] [160119] | pannelli sportelli auto | prodotti plastici nelle forme usualmente commercializzate. |
6.12 | [070199] [070299] | rifiuti di caprolattame | a) e b) poliammide 6 nelle forme usualmente commercializzate; caprolattame monomero nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
7.1 | [101311] [170101] [170102] [170103] [170107] [170802] [170904] [200301] | rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto | materie prime secondarie per l’edilizia conformi alle specifiche della CCIAA di Milano. |
7.2 | [010399] [010408] [010410] [010413] | rifiuti di rocce da cave autorizzate | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) ec) conglomerati cementizi e bituminosi e malte ardesiache. |
7.3 | [101201] [101206] [101208] | sfridi e scarti di prodotti ceramici crudi smaltati e cotti | a) prodotti e impasti ceramici e laterizi nelle forme usualmente commercializzate; b) materiale lapideo nelle forme usualmente commercializzate. |
7.4 | [101203] [101206] [101208] | sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) prodotti ceramici e laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.5 | [101099] [101299] | sabbie esauste | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate. |
7.6 | [170302] [200301] | conglomerato bituminoso, frammenti di piattelli per il tiro al volo | conglomerato bituminoso nelle forme usualmente commercializzate. |
7.7 | [050110] [060503] [070712] | rifiuti costituiti da carbonati ed idrati di calcio, silici colloidali | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.8 | [060316] [070199] [116102] [161104] [161106] | rifiuti di refrattari, rifiuti di refrattari da forni per processi ad alta temperatura | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) materiali refrattari nelle forme usualmente commercializzate; c) calcestruzzi, conglomerati cementizi e bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.9 | [161106] | scarti di refrattari a base di carburo di silicio | a) leghe di carburo di silicio nelle forme usualmente commercializzate; b) refrattari nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate; d) calcestruzzo, conglomerati cementizi e bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
7.1 | [120101] [120102] [120103] [120104] [120117] [120121] | sabbie abrasive di scarto e granulati, rottami e scarti di mole abrasive | a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate; d) abrasivi nelle forme usualmente commercializzate; |
7.11 | [170508] | pietrisco tolto d’opera | a) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate. b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.12 | [101206] [101299] [101399] [170802] [200301] | calchi in gesso esausti | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) materiale e manufatti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate. |
7.13 | [101399] [170802] | sfridi di produzione di pannelli di gesso; demolizione edifici | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.14 | [010504] [010507] [170504] | detriti di perforazione | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.15 | [010504] [010507] | fanghi di perforazione | a) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate. b) aggregati artificiali nelle forme usualmente commercializzate. c) cemento nelle forme usualmente commercializzate (R5). |
7.16 | [020402] [020499] [020799] | calci di defecazione | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate |
7.17 | [010102] [010308] [010408] [010410] [020402] [020499] [020701] [020799] [100299] | rifiuti costituiti da pietrisco di vagliatura del calcare | a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati e manufatti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate; d) ghisa nelle forme usualmente commercializzate. |
7.18 | [060314] [070199] [101304] | scarti da vagliatura latte di calce | a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati e manufatti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate; |
7.19 | [060314] [060316] [060399] [060499] | inerti da tinkal | a) prodotti ceramici nelle forme usualmente commercializzate. b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
7.2 | [161102] [161104] [160216] | rifiuti e rottami di cermets | metalli non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.21 | [200116] | Pomice esausta | cemento nelle forme usualmente commercializzate |
7.22 | [060899] [100208] | rifiuti da abbattimento fumi di industrie siderurgiche (silica fumes) | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) prodotti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate. |
7.23 | [020102] [020203] [200303] | conchiglie | a) bottoni o altri manufatti simili nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.24 | [061399][100199] [050699] | Scorie vetrose da gassificazione di carbone | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati cementizi nelle forme usualmente prodotte; c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; d) asfalto e conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.25 | [100299] [100906] [100908] [100910] [100912] [161102] [161104] | terre e sabbie esauste di fonderia di seconda fusione dei metalli ferrosi | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate; c) sabbie di fonderia; d) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; e) conglomerati per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; f) vetro nelle forme usualmente commercializzate; g) materiali e/o prodotti ceramici nelle forme usualmente commercializzate; h) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.26 | [070199] | Rottami di quarzo puro | polveri di quarzo di varia granulometria per uso edile e lavorazione idropitture. |
7.27 | [100208] [100299] | materiali fini da filtri aspirazioni polveri di fonderia di ghisa e da rigenerazione sabbia | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) calcestruzzo nelle forme usualmente commercializzate c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate d) conglomerati per edilizia nelle forme usualmente commercializzate; e) vetro nelle forme usualmente commercializzate; f) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
7.28 | [160801] [160803] [160804] | supporti inerti di catalizzatori | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.29 | [170604] | rifiuti di lana di vetro e lana di roccia | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.3 | [170506] [200303] | sabbia e conchiglie che residuano dalla vagliatura dei rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
7.31 | [020199] [020401] | terre da coltivo, derivanti da pulizia di materiali vegetali eduli e dalla battitura della lana sucida | prodotti ceramici e/o laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.31-bis. | [170504] | terre e rocce di scavo | prodotti ceramici e/o laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
8.2 | [040221] [040222] | peluria e pelucchi tessili | carta, carta catramata e cartone nelle forme usualmente commercializzate. |
8.3 | [040210] | Refluo contenente grasso di lana | grasso di lana nelle forme usualmente commercializzate. |
8.4 | [040209] [040221] [040222] [160122] [200110] [200111] | rifiuti di materiali tessili compositi e della lavorazione di fibre naturali, sintetiche e artificiali | materie prime secondarie per l’industria tessile conformi alle specifiche merceologiche delle CCIAA di Milano e Firenze. |
8.5 | [040109] [040199] | trucioli, ritagli e altri rifiuti di cuoio | a) cuoio rigenerato, cuoio torrefatto; b) manufatti in cuoio e in pelle di limitate dimensioni. |
8.6 | [040108] [040109] | scarti solidi conciati al vegetale | cuoio rigenerato adatto al riutilizzo nell’industria manifatturiera. |
8.7 | [040108] [040199] | rifiuti di smerigliatura, rasatura | a) articoli di cuoio ricostituito; b) colle nelle forme usualmente commercializzate; c)cartoni speciali nelle forme usualmente commercializzate. |
8.8 | [040108] [040199] | carniccio di scarnatura, spaccatura e pezzamatura in pelo | colle,gelatine e idrolizzati proteici nelle forme usualmente commercializzate. |
8.9 | [191208] [200110] [200111] | indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati post-consumo | a) indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati utilizzabili direttamente in cicli di consumo. b) materie prime secondarie per l’industria tessile conformi alle specifiche delle CCIAA di Milano e Firenze. |
9.1 | [030101] [030105] [030199] [150103] [170201] [191207] [200138] [200301] | scarti di legno e sughero, imballaggi di legno | a) manufatti a base legno e sughero nelle forme usualmente commercializzate; b) pasta di carta e carta nelle forme usualmente commercializzate; c) pannelli nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
9.2 | [030101] [030105] | scarti di legno e sughero, imballaggi di legno | legno variamente cippato, granulati e cascami di sughero, tondelli in conformita’alle specifiche fissate dalle CCIAA di Milano e Bolzano. |
9.3 | [030199] [170201] | Rifiuti costituiti da legnoimpregnato con preservanti a base di creosoto | Il prodotto ha le stesse caratteristiche del legno nuovo impregnato con un contenuto di creosoto che al massimo puo raggiungere il valore massimo di 250 g/K di legno. Nel caso di cui alla lettera b del punto 9.3.3 il prodotto deve essere contrassegnato con marchio indelebile che ne indichi il divieto di utilizzo come combustibile domestico. In ogni caso e’ vietato l’utilizzo per la fabbricazione di imballaggi che possono entrare in contatto con prodotti destinati all’alimentazione umana o animale. |
9.4 | [030199] [170201] | Rifiuti costituiti da legno impregnato con preservante a base di sali | a) Il prodotto ha le stesse caratteristiche del legno nuovo impregnato con un contenuto di elementi impregnanti corrispondenti alle condizioni di cui al punto 9.4.2. b) Soluzione esausta riutilizzabile nel processo di impregnazione; manufatti in legno pressato e manufatti in calcestruzzo legno e/o cemento legno nelle forme usualmente commercializzate. c) Chips di legno detossificati per la produzione di manufatti in legno pressato o manufatti in calcestruzzo- legno o cemento-legno. Nel caso di prodotti destinati a scopi diversi da quello originario,gli stessi devono essere contrassegnati con marchio indelebile che ne indichi il divieto di utilizzo come combustibile domestico. |
9.5 | [030199] | black liquor | Pannelli di particelle nelle forme usualmente commercializzate. |
9.6 | [030199] | rifiuti di carte decorative impregnate | a) laminato nelle forme usualmente commercializzate; b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; c) pannelli e componenti per l’arredamento nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
10.1 | [070299] [160306] | cascami e scarti di produzione, rifiuti di polvere e granuli | a)e b)manufatti in gomma nelle forme usualmente commercializzate; c)bitumi modificati nelle forme usualmente commercializzate; d) parabordi nelle forme usualmente commercializzate |
10.2 | [160103] | pneumatici non ricostruibili, camere d’aria non riparabili e altri scarti di gomma | a)manufatti in gomma nelle forme usualmente commercializzate; b) e c)bitumi e parabordi nelle forme usualmente commercializzate. |
10.3 | [160103] | Pneumatici ricostruibili | pneumatici ricostruiti rispondenti alle norme UNI 9950. |
11.1 | [020303] [020399] | Morchie fecce e fondami di serbatoi di stoccaggio;decolorazioni di oli e grassi, panelli filtrazione grassi; scarti e fondami di raffinazione dell’industria degli oli, dei grassi vegetali e animali | olio non alimentare nelle forme usualmente commercializzate. |
11.2 | [020399] | terre e farine fossili disoleate | a)laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
11.3 | [020399] | Carte esauste da filtrazione oli | olio non alimentare nelle forme usualmente commercializzate. |
11.4 | [020399] | Reflui liquidi della industria di raffinazione degli oli, dei grassi vegetali e animali | a) prodotti dell’industria saponiera e dei tensioattivi nelle forme usualmente commercializzate; b)gomma nelle forme usualmente commercializzate; c)cartoni catramati nelle forme usualmente commercializzate; d)inchiostri da stampa nelle forme usualmente commercializzate. |
11.5 | [020304] | Foglie di thè esausto | Colorante per tessuto |
11.6 | [020703] | tartaro grezzo | acido tartarico e sali nelle forme usualmente commercializzate. |
11.7 | [020702] [020799] | vinacce e fecce esauste | Tartrati nelle forme usualmente commercializzate. |
11.8 | [040201][020304] | Lolla di riso, guscetta di cotone | Lettiere per allevamenti zootecniche |
11.9 | [020299] [040199] | rifiuti di cloruro di sodio | Antighiaccio stradale |
11.1 | [020304] [020399] | Rifiuti misti della lavorazione del tabacco | a) laminati di tabacco omogeneizzato. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
11.11 | [020304] [200109] | oli esausti vegetali ed animali | a) grassi colati nelle forme usualmente commercializzate; b) argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; c) inchiostri da stampa nelle forme usualmente commercializzate; d) distaccante per casseforme; e) lubrificanti nelle forme usualmente commercializzate; f) prodotti dell’industria saponiera e dei tensioattivi nelle forme usualmente commercializzate. |
11.12 | [020303] | sansa esausta di oliva (polpa o farina) | lastre e/o pannelli estrusi monostrato e/o multistrato di spessore variabile esente da esano residuo nelle forme e dimensioni usualmente commercializzate; pannelli di particelle rivestiti e/o nobilitati da termoformare esenti da esano residuo nelle forme usualmente commercializzate; manufatti per l’industria delle costruzioni esenti da esano residuo nelle forme e dimensioni usualmente commercializzate. |
11.13 | [020304] | scarti e sfridi di granaglia per uso zootecnico | carta e cartone nelle forme usualmente commercializzate. |
11.14 | [020299] [060304] | reflui di cloruro di sodio in soluzione | ????? |
12.1 | [030302] [030305] [030309] [030310] [030311] [030399] ???? | fanghi da industria cartaria | a) pasta di carta e carta di bassa qualita’ nelle forme usualmente commercializzate; b)laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate; d)conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; e) pannelli in fibra nelle forme usualmente commercializzate. |
12.2 | [170506] | fanghi di dragaggio | ????? |
12.3 | [010410] [010413] [010202] [010403] [010406] | fanghi e polveri da segagione e lavorazione pietre, marmi e ardesie | a)conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate; c) prodotti cartari nelle forme usualmente commercializzate; d) idropitture. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
12.4 | [010410] [010413][010202] [010403] [010406] | fanghi e polveri da segagione, molatura e lavorazione granito | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b)conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzati; c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; d) prodotti ceramici nelle forme usualmente commercializzate. |
12.5 | [010413][010406] | marmoresine | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
12.6 | [080202] [080203] [101203] [101205] [101210] [101299] [101202][101204] | fanghi, acque, polveri e rifiuti solidi da processi di lavorazione e depurazione acque ed emissioni aeriformi da industria ceramica | a) piastrelle nelle forme usualmente commercializzate; b)impasti ceramici nelle forme usualmente commercializzate; c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; d) smalti per l’industria ceramica nelle forme usualmente commercializzate; e) cemento. |
12.7 | [010102] [010409] [010410] [010412] [010102] [010405] | fanghi costituiti da inerti | a)laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate. b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
12.8 | [060503] [061399] [070112] [070212] [070312] [070412] [070512] [070612] [070712] [100121] [190812] [190814] [070602] [070402] [070302] [070202] [070102] [070502] [060501] [070702] [100199] [190804] | fanghi da trattamento acque di processo | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate. |
12.9 | [101103] | fango secco di natura sabbiosa | ????? |
12.1 | [040220][040202] | fanghi da lavorazione lana sucida | laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
12.11 | [100212] [120115] [120202][120203] | fanghi da processi di pulizia manufatti in acciaio, decantazione acque di raffreddamento dei processi dell’industria siderurgica | a) ghisa nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente prodotte; c) conglomerati di calcestruzzo e cementizi nelle forme usualmente commercializzate |
12.12 | [100214] [100215] [100204][100205] | fanghi da abbattimento polveri da lavorazione terre per fonderie di metalli ferrosi | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) prodotti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; d) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
12.13 | [190802] [190902] [190903] | fanghi da impianti di decantazione, chiarificazione e decarbonatazione delle acque per la preparazione di acqua potabile o di acqua addolcita, demineralizzata per uso industriale | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
12.14 | [060503] | fanghi da trattamento sul posto degli effluenti | a)sali di alluminio nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
12.15 | [030199] | fanghi da cottura e da lavaggio del legno vergine | ????? |
12.16 | [050110] [061503] [070112] [070212] [070312] [070412] [070512] [070612] [070712] [100121] [190812] [190814] [190804] | fanghi di trattamento acque reflue industriali | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b)prodotti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) acciaio e ghisa nelle forme usualmente commercializzate. |
12.17 | [100208] [100214] [100215] [110110] [110112] [110114] 100203][100204] [100205][110104] | fanghi da trattamento acque di processo e da abbattimento emissioni aeriformi da industria siderurgica e metalmeccanica | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) prodotti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) acciaio e ghisa nelle forme usualmente commercializzate. |
12.18 | [040106] | Fanghi di depurazione di acque di risulta nella lavorazione del cuoio essiccato | laterizi nelle forme usualmente commercializzate. |
13.1 | [100101] [100102] [100103] [100115] [100117] | ceneri dalla combustione di carbone e lignite, anche additivati con calcare e da cocombustione con esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quali | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b)conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; c) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate. |
13.2 | [100101] [100103] [100115] [100117] [190112] [190114] [030306][030399] [100102] | ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinacce) ed affini, legno, pannelli, fanghi di cartiere | a)conglomerati cementizi nelle forme usualmente prodotte; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate; c) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate. |
13.3 | [190101] | Ceneri pesanti da incenerimento di rifiuti solidi urbani e assimilati e da CDR | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.4 | [100602] | abrasivo granulato | ????? |
13.5 | [061199] [100299] | rifiuti di solfato di calcio da pigmenti inorganici | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
13.6 | [060699] [061101] [061199] [100105] [100107] [101210] [101204] | gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) manufatti per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate. |
13.7 | [060314] [060503] [061399] [100324] [060303][060501][1003 13] | gessi chimici | a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) gesso nelle forme usualmente commercializzate. |
13.8 | [060314] [060503] [060303][060304] [060501] | anidrite | a) solfato di calcio parzialmente biidrato, granulato o in polvere, nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.9 | [060503] [061399] [060501] | rifiuti di solfato di calcio da depurazione soluzioni di cloruro di sodio | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.1 | [060314][060305] [060303][060301] | biscotti fluoritici | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.11 | [060899] [100811] [060801][100802] | silicato bicalcico | a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati per l’edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.12 | [060601][050501] | Zolfo in croste e pannelli e zolfo rifiuto | a) zolfo in pani o simili nelle forme usualmente commercializzate; b) soluzione di acido solforico nelle forme usualmente commercializzate. |
13.13 | [050702][060601] | Rifiuti di pasta di zolfo | a)acido solforico nelle forme usualmente commercializzate; b)biossido di zolfo nelle forme usualmente commercializzate. |
13.14 | [060601] | Zolfo umido | a) zolfo in pani o simili nelle forme usualmente commercializzate; b) acido solforico, polisolfuro di bario e calcio in soluzione nelle forme usualmente commercializzate. |
13.15 | [060314] [070599] [060603] | rifiuti di bario solfato grezzo | bario nelle forme usualmente commercializzate. |
13.16 | [010399] [060314] [060603] | rifiuti di minerali di bario ridotti | a) cemento nelle forme usualmente prodotte; b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; c) carbonato di bario a basso titolo nelle forme usualmente commercializzate. |
13.17 | [060401] | Rifiuti di ossido di antimonio | ossido di antimonio nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
13.18 | [060401] | Polveri di ossido di ferro | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.18.bis | [010308] | polveri di ossidi di ferro fuori specifica | ????? |
13.19 | [080201][080203] | Sfridi e scrti di smalto porcellanato | smalto porcellanato pronto all’uso di II e III scelta nelle forme usualmente commercializzate. |
13.2 | [080318] [160216] [200104] | gruppo cartuccia toner per stampante laser, contenitori toner per fotocopiatrici, cartucce per stampanti fax e calcolatrici a getto d’inchiostro, cartucce nastro per stampanti ad aghi | contenitore in materiale plastico e metallico con toner, inchiostro o nastro inchiostrato nelle forme usualmente commercializzate, etichettato in conformita’ al D.M. 28/1/92. |
13.21 | [190906] | Cloruro di sodio greggio | ????? |
13.22 | [090110] [090112] [090109] | macchine fotografiche monouso | macchine fotografiche monouso nelle forme usualmente commercializzate. |
13.23 | [060302][060304] [060310] | Soluzione da incisione dei circuiti stampati | a)solfato di rame nelle forme usualmente commercializzate; b) soluzioni per incisione di circuiti stampati nelle forme usualmente commercializzate. |
13.24 | [030399] | Sfridi di paraffina | cere nelle forme usualmente commercializzate. |
13.25 | [060303][070202] | Calcio solfato in granuli 60-90% da processo chimico a base di acido solforicoe calce idrata | calcio solfato in granuli per utilizzo nei cementifici al posto del gesso. |
13.26 | [010410] [100318] [110203] [161102] [100306] [010202] [160501] | rifiuti a base di carbone costituiti da scarti di catodi anodi, spezzoni di carbone amorfo, coke, calcinato di petrolio, suole di carbone usate e materiali incombustibili dell’alluminio | a) ghisa nelle forme usualmente commercializzate; b) acciai nelle forme usualmente commercializzate; c) elettrodi nelle forme usualmente commercializzate; d) cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.27 | [101203] [101205] [101210] [101204] [101202] [101206] | rifiuti da depurazione fumi dell’industria dei laterizi | cemento nelle forme usualmente commercializzate. |
13.28 | [060302] | Soluzione reflua a base di solfuro di sodio | ????? |
13.29 | [160501] | Fluidi halon | Fluidi HALON con contenuto di acqua <20 ppm,acidi <2 ppm e particolato <30 micron, nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
14.1 | [070213] [150101] [150102] [150103] [150105] [150106] [160103] [160119] [170201] [170203] [190501] [191201] [191204] [191210] [191212] [200203] [200301] [160105] | rifiuti solidi urbani o speciali non pericolosi ad esclusione delle frazioni derivanti da raccolta differenziata | ????? |
15.1 | [020106] [020204] [020305] [020403] [020502] [020603] [020702] [020705] [030309] [030310] [030311] [190805] [200108] [200201] [200302] [030306] | frazione organica da RSU e rifiuti speciali non pericolosi a matrice organica, recuperabili con processi di digestione anaerobica | ????? |
16.1. a) | [200108] [200302] | frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolta separatamente | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748. |
16.1. b) | [020103] | rifiuti vegetali di coltivazioni agricole | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. c) | [030101] [030105] [030301] | segatura, trucioli, frammenti di legno, di sughero | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. d) | [020304] [020501] [020701] [020702] [020704] | rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. e) | [040221] | rifiuti tessili di origine vegetale: cascami e scarti di cotone, cascami e scarti di lino, cascami e scarti di iuta, cascami e scarti di canapa | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. f) | [040221] | rifiuti tessili di origine animale: cascami e scarti di lana, cascami e scarti di seta | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. g) | [020106] | deiezioni animali da sole o in miscela con materiale di lettiera o frazioni della stessa ottenute attraverso processi di separazione | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. h) | [030101] [030199] [150103] [200138] | scarti di legno non impregnato | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. i) | [150101] [200101] | carta e cartone nelle forme usualmente commercializzate | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
16.1. j) | [030309] [030310] [030311] | fibra e fanghi di carta | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
16.1. l) | [200201] | rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde | Compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n. 748 |
17.1 | [150101] [150102] [150103] [150105] [150106] [160103] [160119] [170201] [170203] [191210] [200203] [200301] [160105] | rifiuti solidi urbani ed assimilati ad esclusione delle frazioni omogenee derivanti da raccolta differenziata; combustibile da rifiuti (CDR) di cui al precedente punto 14 | Gas combustibile |
18.1 | [020202] [020203] | Ossa residui di pulitura delle ossa,corna e unghia,penne e piume, residui carnei, sangue, residui di pesce crisalidi | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.1. |
18.2 | [040101] [040221] [040222] [020102] [040202] [040206] | scarti, peluria e pelucchi di lana e altre fibre di origine animale, rifilature e scarti di pelo | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.2. |
18.3 | [040101] | scarti solidi della lavorazione conciaria | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.3. |
18.4 | [020702][020799] [020499] | Borlande | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.4. |
18.5 | [020399] | Panelli | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.5. |
18.6 | [020399] | Acque di vegetazione delle olive | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.6. |
18.7 | [020402] | calce di defecazione e ceneri di calce | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.7. |
18.8 | [100903] [100202] | Scorie di defosfatazione | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.8. |
18.9 | [060303] [020499] | Solfato di calcio precipitto, solfato ferroso, gesso di defecazione | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.9. |
18.1 | [060307] | Fosfato precipitato | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.10. |
18.11 | [100101] [100102] [100103] | Ceneri di combustione da sansa esausta e da materiali organici vari di origine naturale | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.11. |
18.12 | [020106] | Deiezioni animali | Fertilizzanti conformi alla L. 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.12. |
Tipologia | Codice rifiuto | Descrizione | Materiali recuperati |
1. All. 2 | [191210] | Combustibile derivato da rifiuti | Combustibile o altro mezzo per |
3. All. 2 | [020301] [020303] | scarti vegetali | Combustibile o altro mezzo per |
4. All. 2 | [030101] [030105] | rifiuti della lavorazione del legno | Combustibile o altro mezzo per |
6. All. 2 | [030105] [200138] | rifiuti della lavorazione del legno | Combustibile o altro mezzo per |
9. All. 2 | [030307] [030310] | Scarti di pulper | Combustibile o altro mezzo per |
TAVOLA – B
Rifiuti che è possibile recuperare previsti dall’allegato 2 del D.M. 12 giugno 2002, n. 161 e relativi materiali che è possibile produrre
Tipologia Allegato 1 | Codice CER | Tipologie di rifiuti | Materiali prodotti |
1.1 | [100503*] [100505*] [100404*] [100405*] [100406*] [100603*] [100606*] | Rifiuti costituiti da ossidi di metalli non ferrosi mescolati o non con ossidi di ferro e altri ossidi minori | zinco, piombo, rame, loro leghe o loro ossidi nelle forme usualmente commercializzate. |
1.2 | [100603*] [100503*] | Polveri e scaglie contenenti rame e zinco | rame, zinco e loro leghe nelle forme usualmente commercializzate. |
1.3 | [100401*] [100402*] | Colaticci o schiume di piombo | piombo nelle forme usualmente commercializzate. |
1.4 | [160601]*[200133]* | Batterie al piombo esauste e di scarto e loro parti | Piombo e sue leghe e soluzione diluita di acido solforico nelle forme usualmente commercializzate |
1.5 | [100402*] [100401*] | Schiumature e ossidi di piombo e sue leghe | piombo e sue leghe nelle forme usualmente commercializzate. |
1.6 | [110202*] | Ferriti di zinco | piombo, zinco e loro leghe nelle forme usualmente commercializzate. |
2.1 | [090104]*[090105]* | soluzioni di fissaggio e di lavaggio da soluzioni fotografiche e radiografiche | argento in lingotti o graniglia, soluzioni di argento. |
2.2 | [090106]* | filtri (con lana di ferro) di cinefotoradiografia | argento in lingotti o graniglia, soluzioni di argento nelle forme usualmente commercializzate. |
3.1 | [100315*] [100304*] [100309*] | Scorie di alluminio | alluminio metallico conforme norme UNI nelle forme usualmente commercializzate. |
3.2 | [100308*] | Scorie saline da forno rotativo per alluminio secondario | alluminio metallico conforme norme UNI nelle forme usualmente commercializzate. |
3.3 | [100501 ] [100401*] | Scorie da metallurgia di zinco e piombo | metalli nelle forme usualmente commercializzate. |
Tipologia Allegato 1 | Codice CER | Tipologie di rifiuti | Materiali prodotti |
4.1 | [060313]*[060405]* [190205]* | fanghi e sali ad alto contenuto di rame | ossicloruro e/o solfato di rame nelle forme usualmente commercializzate. |
4.2 | [060405*] [100407*] [190205*] | Fanghi palabili contenenti piombo e zolfo | piombo e sue leghe nelle forme usualmente commercializzate. |
4.3 | [120114*]. | fanghi palabili contenenti rame | rame e composti nelle forme usualmente commercializzate. |
4.4 | [100407*] [100506*] [100607*] | Fanghi palabili da fonderia | zinco e piombo nelle forme usualmente commercializzate. |
5.1 | [110107*] [110113*] | Soluzioni alcaline contenenti ossido di alluminio | a) ossido di alluminio nelle forme usualmente commercializzate; b) flocculante a base di solfato di alluminio nelle forme usualmente commercializzate. |
5.2 | [110105*] [110106*] [110111*] [110198*] [110107*] [060313*] | Soluzioni di solfato ferroso e cloruro ferroso; soluzioni da incisione dei circuiti stampati | a) ossidi di ferro, sali di ferro, sali di rame, ammoniaca e acido cloridrico nelle forme usualmente commercializzate; b) acidi per decapaggio e soluzioni per incisione di circuiti stampati nelle forme usualmente commercializzate |
5.3 | [060101*] | Melme acide da impianti di solfonazione, soluzioni di H2SO4 esausto | soluzioni di acido solforico nelle forme usualmente commercializzate. |
5.4 | [060101*] | Soluzioni esauste di acido solforico | acido solforico nelle forme usualmente commercializzate. |
5.5 | [110105*] | Soluzioni acide reflue di ioni cloruro | soluzione di cloruro di zinco e soluzioni di acido cloridrico con titolo 24-26% in HC1 nelle forme usualmente commercializzate. |
6.1 | [070501*] | Acque madri acetate | metilacetato, alcol metilico e alcol isopropilico nelle forme usualmente commercializzate. |
6.2 | [070201*] | Soluzione di acqua e DMF | DMF con elevato grado di purezza nelle forme usualmente commercializzate. |
6.3 | [070101*] [070604*] [140602*] [140603*] | Solventi e diluenti esausti | solventi e diluenti nelle forme usualmente commercializzate. |
6.4 | [070707*] | Soluzioni residue di bassobollenti clorurati | percloroetilene e tetracloruro di carbonio nelle forme usualmente commercializzate. |
6.5 | [130403*] | Miscele acque-idrocarburi provenienti dalla pulizia delle navi | Tipologia soppressa |
6.6 | [130401*] [130403*]. | acque di sentina delle navi | combustibili con caratteristiche conformi alla norma UNI-CTI 6579 o al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002 e successive modifiche. |
Tipologia Allegato 1 | Codice CER | Tipologie di rifiuti | Materiali prodotti |
7.1 | [061302*] [070602*] [190110*] [070109*] [070110*] [070209*] [070210*] [070309*] [070310*] [070409*] [070410*] [070509*] [070510*] [070609*] [070610*] [070709*] [070710*] | Carboni attivi esausti | carboni attivi riattivati, riutilizzabili esclusivamente nello stesso processo produttivo di provenienza o similare. |
7.2 | [080111*] [080121*] | Morchie di verniciatura | solventi nelle forme usualmente commercializzate. |
7.3 | [060201*] | Idrossido di calcio | ????? |
(1) Rifiuto declassificato a non pericoloso. per il quale continua a valere la procedura semplificata. |
Tavola – C
Rifiuti che è possibile recuperare previsti dall’allegato 1 del Decreto 17 novembre 2005, n. 269 e relativi materiali che è possibile produrre
Tipologia Allegato 1 | Codice CER | Tipologie di rifiuti | Materiali prodotti |
1 | [130701 ] [130702] [130703 ] [130802 ] [160708*] | miscele di acque marine lacustri o fluviali ed idrocarburi | a) miscele di idrocarburi assimilate al petrolio greggio quale materia prima destinata agli impianti di produzione; b) combustibili con caratteristiche conformi alla norma UNI-CTI 6579 e al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002, e successive modifiche |
2 | [130401*] [130403*] | acque di sentina delle navi. | combustibili con caratteristiche conformi alla norma UNI-CTI 6579 e al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002 e successive modifiche |
3 | [160709*] | residui del carico e miscele di prodotti, diversi da quelli individuati al punto 1, soggetti a Convenzione MARPOL e provenienti dalla pulizia di serbatoi per trasporto, contenenti sostanze pericolose [16 07 09*] | sostanze con caratteristiche merceologiche conformi al carico di cui costituivano il residuo. |
Roma, 9 gennaio 2020